Questi sono i miei video!
Viaggio in Tunisia
La Marsa (Tunisia)
Tunisi (Tunisia)
Cartagine (Tunisia)
Sidi Bou Said (Tunisia)
Sito Archeologico di Oudhna (Tunisia)
Sito Archeologico di Thuburbo Majus (Tunisia)
Sousse (Tunisia)
El Jem (Tunisia)
Gabes, Matmata, Douz e Chot El Jerid (Tunisia)
Tozeur (Tunisia)
Chott el Gharsa e Oasi di Chebika (Tunisia)
Kairouan – Qayrawan in arabo – (Tunisia)
Monastir (Tunisia)
LIGURIA – Perle della Riviera Ligure (Santa Margherita Ligure, Portofino e Camogli)
CRETA (Grecia)
GERUSALEMME (Israele)
CIPRO
RODI (Grecia)
Messina
Una Passeggiata per le strade di ROMA
Lisbona (Portogallo)
Lisbona (in portoghese Lisboa) è la capitale e la principale città del Portogallo. Situata sull’estremità occidentale della penisola iberica, presso l’estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale più occidentale dell’Europa continentale.
La città è situata sul fiume Tago. Le due sponde del fiume sono collegate da due grandi ponti: il ponte 25 aprile e il ponte Vasco da Gama lungo 17,2 km.
Secondo la tradizione la città sorge, analogamente a Roma, su 7 colli ma tale parallelismo è in realtà di un’invenzione letteraria, i colli sono di più.
Il Tago e l’Oceano Atlantico regalano alla città una gran luce e grandi cieli; la popolazione è cortese e il cibo viene usualmente considerato di buona qualità, specialmente se si ama il pesce.
Da segnalare, tra le molte attrazioni:
- Il Castello di São Jorge, che sorge nel sito dell’acropoli della città antica e domina l’Alfama, il quartiere più anticamente abitato della città e l’unico della città vecchia sopravvissuto al terremoto;
- Il Monastero dos Jerónimos, straordinario enorme esempio di architettura manuelina che ospita le memorie dei portoghesi illustri, da Vasco da Gama a Luis Vaz de Camoes (il Dante Alighieri portoghese) a Amalia Rodrigues a Fernando Pessoa;
- La Torre di Belém da dove Vasco de Gama partì alla conquista dell’impero;
- Il Cristo Rei, riproduzione in tono minore del Cristo Redentore che si trova a Rio de Janeiro, eretto come ringraziamento per il mancato coinvolgimento del Portogallo nella seconda guerra mondiale;
Caratteristica di Lisbona è la musica del fado, che si può ancora ascoltare dal vivo nella città vecchia.
Porto (Portogallo)
Porto (in italiano anche Oporto) è una città del Portogallo situata sulla riva settentrionale del fiume Duero, poco lontano dall’oceano Atlantico. Porto è uno dei distretti più industrializzati del Portogallo ed è talora chiamata A capital do norte (“La capitale del nord”) poiché funge da centro della regione settentrionale maggiormente industrializzata del Paese.
Porto è anche conosciuta come la “Città dei ponti”.
Diverse bellezze architettoniche adornano la città di Porto, dall’Avenida dos Aliados, il corso principale dedicato agli Alleati in ricordo della partecipazione portoghese alla prima guerra mondiale, alle millenarie chiese romaniche alla miriade di piastrelle dipinte (azulejos) che adornano l’interno della stazione di São Bento e l’esterno e l’interno di chiese e palazzi.
Il Palácio da Bolsa (Palazzo della Borsa), o più precisamente il Palácio da Associação Comercial do Porto, è un palazzo storico della città di Porto, in Portogallo. È un patrimonio dell’UNESCO
Il palazzo è situato a lato della Chiesa di San Francesco,
La chiesa di San Francesco è una chiesa gotica del centro storico di Porto. È notevole per le opere barocche
La Libreria “Lello” , è un’antica proprietà commerciale di Porto, situata in un edificio del suo centro storico. Per il suo alto valore storico e artistico la libreria Lello è considerata come una delle librerie più belle del mondo
La cattedrale di Porto è la chiesa cattolica maggiore di Porto Costruita come chiesa-fortezza a presenta una struttura originale in stile romanico
La stazione ferroviaria São Bento è una delle stazioni più affascinanti del Portogallo, nonché uno dei punti d’interesse turistico più importanti di Porto.
Anche se la sua è una facciata signorile, il suo vero gioiello si trova all’interno: una hall decorata con più di 20.000 piastrelle in cui si ritrae la storia del Portogallo.
Sintra e Cascais (Portogallo)
Sintra
Sintra è un importante centro vicino a Lisbona, circondato da un paesaggio che comprende pareti rocciose e lussureggianti giardini. Dal 1995 il paesaggio culturale di Sintra fa parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.Molto amata per la sua bellezza, tanto che i Re portoghesi ne fecero la loro residenza estiva, Sintra col tempo è diventata una delle mete più ricercate da chi intende trasferirsi a vivere in Portogallo.A sintra ho visitato il Palácio Nacional de Sintra (noto anche come Palácio da Vila), un complesso di varie costruzioni, con due enormi camini di forma conica, costruito in forme gotico-moresche.
Cascais
Cascais è conosciuta come parte di Estoril ma in realtà è Estoril ad appartenere al comune di Cascais.
Negli anni l’attività turistica ha rimpiazzato l’industria peschiera. Esiste tuttavia ancora una piccola flotta di pescherecci e un ricco mercato del pesce, noto come la Lota de Cascais. Si distingue per esser oggi meta di un turismo d’élite.
Dall’anno 1946, dopo la proclamazione della Repubblica italiana, qui si trasferì a vivere l’ultimo Re d’Italia.
Monastero di Batalha (Portogallo)
Nella città di Batalha troviamo il convento de Santa Maria da Vitória, noto come Monastero di Batalha. Edificato per volontà di Giovanni I, nei pressi del luogo dove si svolse la battaglia di Aljubarrota, come segno di ringraziamento per la vittoria riportata contro Giovanni I di Castiglia Costruito in stile gotico con parti in stile manuelino.
Il complesso nel 1983 è stato dichiarato, dall’Unesco, patrimonio dell’umanità.
L’architettura del monastero è realizzata in pietra bianca di Porto de Mós, diventata giallo ocra nel corso dei secoli. La facciata meridionale, si affaccia su di una grande piazza dove si trova la statua equestre del generale Nuno Alvares Pereira. La costruzione è divisa in tre sezioni da contrafforti ed enormi pilastri: la Cappella del fondatore (Giovanni I), la parete laterale della navata destra ed il portale laterale. A destra della facciata, separata dal complesso, si trova la cappella incompiuta di forma ottagonale.
Sul lato orientale, vicino al coro, sorge la sala capitolare. Il chiostro reale confina con la chiesa e la sala capitolare. La struttura continua poi nell’adiacente chiostro di Alfonso V mentre sul lato nord del complesso si erge il monumento al milite ignoto.
Fatima (Portogallo)
Fatima sarebbe rimasta un’anonima città di campagna se non fosse stato per le apparizioni della Madonna. Ma la storia è cambiata completamente, e oggi il Santuario di Fatima è diventato meta irrinunciabile in un tour del Portogallo.
Il Santuario include diversi edifici, templi e monumenti religiosi, in un complesso dominato dalla Basilica di Nostra Signora del Rosario e dalla Basilica della Santissima Trinità. Tra le due Basiliche si trova la Cappella delle Apparizioni, che simboleggia la comparsa della Madonna in fronte ai pastorelli.
La Basilica di Nostra Signora del Rosario, il più imponente e centrale tra gli edifici che compongono il Santuario di Fatima, consiste in una torre e in una navata di circa 65 metri di altezza, decorata da una corona in bronzo di 7000 chilogrammi.
La Basilica della Santissima Trinità è una chiesa e basilica minore costruita all’interno del Santuario di Fatima. Venne consacrata nel 1953, e ampliata nel 2004. Adesso vanta una capienza di circa 9000 fedeli.
La Cappella delle Apparizioni fu costruita negli anni ’20 del secolo scorso nell’esatto luogo in cui i tre pastorelli affermarono di aver ricevuto le apparizioni della Madonna nel 1917. Secondo la storia, fu proprio la Vergine a comunicare loro la sua volontà di costruire una cappella in suo onore.
I giorni di maggiore affluenza a Fatima sono il 13 maggio, anniversario della prima apparizione, e il 13 ottobre, anniversario della quinta e ultima apparizione.
Pantelleria “La Perla Nera” del Mediterraneo!
Quasi a metà strada tra la costa tunisina (67 Km) e quella siciliana (85 Km.), in mezzo al mar Mediterraneo, sorge l’isola di Pantelleria, la più grande tra le isole satelliti della Sicilia con una superficie di 83 kmq, un perimetro di 51,5 km e un monte chiamato “Montagna Grande” di ben 863 metri di altezza. L’isola viene definita “La perla nera” del mediterraneo per i colori che la contraddistinguono dovuti alle sue origini vulcaniche, origini che vengono evidenziate da fenomeni vulcanici secondari ancora presenti in diversi punti. L’opera dell’uomo nel tempo ha finito col caratterizzare in modo evidente la conformazione del territorio. Per combattere contro vento e siccità, utilizzando la pietra lavica, sono stati costruiti i terrazzamenti con i tipici muretti a secco, i giardini panteschi, costruzioni circolari a protezione degli alberi di agrumi dai venti e i Dammusi, abitazioni con il soffitto a cupola per la raccolta dell’acqua. Le strade dell’Isola sono molto strette e tortuose per cui si consiglia fortemente di percorrerle a bassa velocità prestando molta attenzione.
Visita alla Trapani Ellenica.
Dubai – (E.A.U. – Emirati Arabi Uniti).
Lo spettacolo delle fontane danzanti a Dubai (E.A.U. – Emirati Arabi Uniti)
Dubai (E.A.U. – Emirati Arabi Uniti)
Dubai è la città “più”: gli hotel più lussuosi al mondo, i grattacieli più alti, i centri commerciali con più negozi, la marina più grande! Capitale di un omonimo emirato che fa parte dei sette che compongono gli Emirati Arabi Uniti, sorge lungo la costa del Golfo Persico, nella penisola araba, in un territorio desertico. A differenza degli altri emirati arabi, il deserto di Dubai è sabbioso anziché roccioso. Con il Burj Khalifa che con i suoi 828,90 metri è il più alto grattacielo al mondo. Con la Palm Jumeirah, un’isola artificiale che vista dall’alto ha la forma di una palma, dove sorgono solo hotel superlusso e ville esclusive con accesso privato al mare. La costruzione più emblematica di Palm Jumeirah è l’hotel Atlantis. Dove si può fantasticare sulla Dubai di un tempo passeggiando tra le viuzze di Al Bastakiya, il quartiere persiano. Dove si può visitare il forte Al Fahidi, la costruzione più antica di Dubai (risalente al 1700). Dove i centri commerciali sono enormi, con un numero di negozi impressionante e bizzarrie come una pista da sci. Con l’atmosfera inebriante che si respira nei souk, i mercati tradizionali. Ce ne sono alcuni specializzati (il souk dell’oro, delle spezie, dei profumi, dei tessuti), ma tutti sono ricchissimi di colori e odori.
Abu Dhabi (E.A.U. – Emirati Arabi Uniti)
Abu Dhabi è la capitale degli Emirati Arabi e la più grande delle sette città che costituiscono la federazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Negli ultimi 50 anni, dopo la scoperta di numerosi giacimenti di petrolio, da piccolo villaggio di pescatori si è trasformata in un moderno e ricchissimo centro. In cima alla nostra lista delle mete assolutamente da non perdere durante una vacanza a Abu Dhabi troviamo la Grande Moschea dello Sceicco Zayed, il lungomare di Corniche Road e degli storici suk di Abu Dhabi. tra le attrazioni di Abu Dhabi spicca anche il Louvre di Abu Dhabi, un museo costruito da poco più di un anno in collaborazione con le autorità francesi.
Sir Bani Yas (E.A.U. – Emirati Arabi Uniti)
250 chilometri a sud ovest di Abu Dhabi si trova Sir Bani Yas, un’isola prevalentemente desertica, molto vicino alla costa degli Emirati Arabi Uniti. Nasce come riserva naturale per preservare le specie arabe in via di estinzione, fortemente voluta dal defunto fondatore e presidente degli EAU Sceicco Zayed Bin Sultan Al Nahyan. nell’isola, in un’area che ricopre circa metà dell’isola, sono state introdotte varie specie animali tipiche della penisola arabica, ormai estinte altrove.. Qui è possibile effettuare fantastici safari fotografici.
Doha (Qatar)
Doha è la capitale del Qatar. città moderna della baia di Doha. Caratteristico il lungomare del centro, caratterizzato da numerosi parchi e dalla passeggiata della Corniche. Su un’isola artificiale, troviamo il Museo di Arte Islamica che ospita una vasta collezione proveniente da tutto il mondo islamico. Da vedere il Souq Waqif, mercato tradizionale, dove è possibile acquistare capi di abbigliamento, oggetti di artigianato e spezie. Nei pressi del mercato Souq Waqif si può visitare il Forte di Doha (Forte di Al Koot) con le sue torri, edificato negli anni ’20 e ora sede di un piccolo museo. Da ammirare l’imponente isola artificiale The Pearl con negozi esclusivi.
Manama (Bahrein)
Manama é la capitale e la più grande città del Bahrein, una metropoli moderna e cosmopolita dove convivono una pluralità di etnie. Il Museo Nazionale rappresenta il luogo di maggiore interesse della città. A Manama si trova la Moschea del Venerdì, costruita nel 1938. Oltre al centro città da visitare il Bab Al-Bahrein che é la zona deputata allo shopping locale dove, tra le stradine del suk, si possono acquistare gioielli e oggetti d’antiquariato per poi raggiungere l’elegante zona di Adliyah. La Moschea di Al-Fatih è l’edificio più grande del paese in grado di accogliere fino a 7000 fedeli.
Khasab (Sultanato dell’Oman)
Khasab è una città del Sultanato dell’Oman, situata nel nord del paese, nella penisola del Musandam. Luogo tranquillo e incontaminato, frequentato, soprattutto, da un turismo locale.
Nizwa e Muscat (Sultanato dell’Oman)
Nizwa, è la vecchia capitale del Sultanato dell’Oman. Nizwa ha iniziato ad ammodernarsi sotto il regno del sultano Qaboos, attualmente il governo sta cercando di sviluppare il turismo nella regione, che offre notevoli scenari naturalistici. Le principali attrazioni turistiche della città sono il forte e il suq, cioè il vecchio mercato. A nord della città, sulla strada per Bahla, si trova il Falaj Daris, patrimonio UNESCO Mascate (Muscat) è l’attuale capitale del Sultanato dell’Oman. Sorge sul golfo di Oman ed è circondata dalle montagne e dal deserto. Nella città si possono ammirare centri commerciali esclusivi e monumenti. In particolare: Grande Moschea del Sultano Qaboos, ricoperta in marmo e che può ospitare fino a 20.000 persone; Palazzo Al Alam Royal Opera House: inaugurata nel 2011. Al Jalali Fort e Forte Al-Mirani , che dominano il porto Mutrah Suq: al coperto Monumento celebrativo dell’Incensiere che si trova sulla collina del porto.
Glasgow (Scozia)
Glasgow sorge sul fiume Clyde, nelle Lowlands scozzesi occidentali. E’ la più grande città della Scozia, importante centro culturale e sede di famosi musei. Il cuore storico della città è George Square, di origine ottocentesca con l’imponente palazzo delle City Chambers , da vedere anche la zona dei caffè alla moda e delle vie dello shopping.
Edimburgo (Scozia)
Edimburgo, capitale della Scozia,sorge sull’estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord. In ogni angolo di questa affascinante città si respira la storia e allo stesso tempo, si percepisce la modernità di un centro europeo vivace e multiculturale. Lungo le sue strade si esibiscono suonatori di cornamuse. Da visitare: La Città Vecchia (Old Town), colma di strade acciottolate; La Città Nuova (New Town): dove si può ammirare lo splendore Georgiano. Entrambe queste aree della città fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Il Castello di Edimburgo, costruito su un vulcano spento, che dall’alto della sua mole domina tutta la città. Nella fortezza sono custoditi i tesori della Corona Scozzese. Il Royal Mile,la strada che attraversa la Città Vecchia di Edimburgo andando dal Castello alla residenza reale di Holyroodhouse (Il Palazzo della Regina). Calton Hill, una collina adornata da monumenti ispirati all’architettura della Grecia antica. Anche per questo Edimburgo è stata soprannominata in passato “Atene del Nord”.
Highlands e lago di Loch Ness (Scozia)
Se da Edimburgo si vuole andare a Loch Ness bisogna attraversare le Highlands scozzesi, una regione montuosa scarsamente popolata, posta a nord e a ovest del Regno Unito, una delle più belle e scenografiche regioni dell’Europa. Il lago di Loch Ness o Lago Ness è un lago d’acqua dolce delle Highlands scozzesi, noto per i presunti avvistamenti del mitico Nessie, il mostro di Loch Ness. Una volta arrivati davanti, agli occhi si presentano panorami mozzafiato che hanno reso il lago di Loch Ness una delle attrazioni più visitate di tutte la Scozia.
Stirling (Scozia)
Stirling è una città che si trova al centro della Scozia. Da visitare il castello medievale che sorge nel cuore del centro storico, su una scoscesa roccia vulcanica. Sulla collina di Abbey Craig si trova invece il Monumento Wallace, una torre del XIX secolo che si affaccia sul luogo della Battaglia di Stirling Bridge del 1297.
Grecia
In poco più di 7 (sette) minuti, lo slideshow di un viaggio di 7 (sette) giorni attraverso la Grecia Classica.
Custonaci (TP) – Lo sbarco della Madonna.
A Custonaci (TP), la settimana che precede l’ultimo mercoledì di agosto, viene festeggiata Maria SS. di Custonaci. Il lunedì viene riproposta la rievocazione storica dello sbarco della Madonna presso la cala della baia di Cornino. Una tavola cinquecentesca, raffigurante la Madonna e il bambin Gesù, trasportata da un veliero seguito da uno stuolo di barche, viene consegnata a pescatori locali su una barchetta e portata sulla terra ferma. Un momento molto affascinante e suggestivo, da vivere assolutamente.
Colonia (Köln – Germania)
Colonia, Köln in tedesco, è la più grande città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Città ricca di storia, cultura e paesaggi bellissimi, allegra e vivace, si contraddistingue per la vita notturna movimentata.
Aquisgrana (Aachen-Germania)
Aquisgrana, città d’origine romana, fu scelta da Carlo Magno quale capitale per il Sacro Romano Impero. Si trova al confine tra Germania, Olanda e Belgio.
Coblenza (Koblenz – Germania)
La città di Coblenza (Koblenz) è poco conosciuta e conseguentemente poco visitata, nonostante sia è una delle città più belle e più antiche della Germania.
Fly for Peace a Trapani il 20 luglio 2014.
Volare per la Pace. Le acrobazie fatte dai piloti durante la manifestazione “Fly for Peace” che si è svolta a Trapani nei pressi del Lungomare Dante Alighieri. Spettacolo unico quello delle Frecce Tricolori e impressionanti le esibizioni del Tornado e dell’Eurofighter Typhoon!
Zaanse Schan e Haarlem (Olanda)
Zaanse Schans è una piccola comunità a circa 15 minuti di treno a nord-est di Amsterdam, sulla banchina del fiume Zaan. Si possono ammirare i mulini a vento e le caratteristiche case verdeggianti in legno, avendo la sensazione di tornare indietro nel tempo nel XVII o XVIII secolo. Haarlem, una delle città più antiche dell’Olanda, si trova a solo 20 minuti di treno da Amsterdam, ma molto lontana dall’atmosfera di divertimento e di trasgressione che caratterizza quest’ultima. La città offre angoli incantevoli, una stupenda piazza centrale (Grote Mark) circondata da sontuosi edifici, dove si tiene un vivace mercato e dove si può ammirare una chiesa costruita nel XIV secolo in stile tardogotico (Grote Kerk).
Istanbul e Navigazione sul Bosforo (Turchia)
İstanbul si trova in Turchia ed è posta sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e il Bosforo. È una città ricca di fascino e di mistero, una metropoli che si estende tra il continente europeo e quello asiatico, divisa dal suggestivo Stretto del Bosforo, con uno skyline fatto da un susseguirsi di grandi cupole di chiese cristiane, come quella della bellissima Aya Sofya, o di meravigliose moschee, come la famosa Moschea Blu. Il Bosforo è uno stretto lungo circa 32 km. e largo dai 700 ai 3000 metri, che divide il continente Asiatico da quello Europeo unendo il Mar Nero al Mar di Marmara a sua volta collegato al Mar Mediterraneo, tramite lo stretto dei Dardanelli. La sua profondità varia dai 30 ai 120 metri.
Katakolon e Olimpia (Grecia)
Katakolon è una piccola località marittima della Grecia. Piccolo villaggio di pescatori, è cresciuto in seguito alla realizzazione di un moderno porto che permette l’attracco delle navi da crociera che fanno scalo nel suo porto per permettere ai crocieristi di visitare il sito archeologico di Olimpia. Olimpia è un’antica città della Grecia, luogo di culto di grande importanza, ricordata in quanto sede dell’amministrazione e dello svolgimento dei giochi “olimpici” che vi si svolgevano ogni quattro anni in onore di Zeus.
Odessa (Ucraina)
Odessa, fondata sulle rive del Mar Nero da Caterina la Grande, è la quarta città dell’Ucraina per dimensioni e popolazione nonché importante meta turistica e famoso centro termale. Davanti il porto di Odessa ecco stagliarsi la gigantesca Scalinata Potëmkin di fantozziana memoria.
Jalta, penisola di Crimea (Russia)
Jalta o Yalta (in anglosassone) è una città della costa meridionale penisola della Crimea. Dal 2014, a seguto di un referendum popolare, è stata annessa alla Russia, come tutta la penisola di Crimea, mentre dal 1954 al 2014 faceva parte dell’Ukraina. Io ci sono stato nel 2011!
Efeso e Casa di Maria presso Izmir/Smirne (Turchia)
Smirne (in turco İzmir) è la terza città della Turchia dopo Istanbul e Ankara. Nei pressi di Smirne sono da visitare “la Casa di Maria” e le rovine di “Efeso”. Èfeso fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia. Fu un importante e ricco centro commerciale e dal 129 a.C. fu la capitale della provincia romana di Asia. La Casa di Maria è un santuario cristiano ubicato sul monte Solmisso a circa 6 km a sud dell’antica Efeso. È considerata l’abitazione dove visse per circa 9 anni Maria madre di Gesù, affidata da Gesù ai piedi della croce, all’apostolo Giovanni.
Mykonos, isole Cicladi (Grecia)
Mykonos è una bellissima isola che fa parte dell’arcipelago delle Cicladi. Isola cosmopolita, che accoglie una moltitudine di turisti durante tutto l’arco dell’anno, è famosa per la sua vita notturna scatenata, le discoteche e le belle spiagge.
Parigi, Versailles e Disneyland Paris (Francia)
Parigi, considerata una delle città più suggestive e romantiche al mondo, è da sempre una delle mete più amate dal turismo mondiale. Città ricca di cultura, arte, stile e romanticismo, Parigi offre al suo visitatore luoghi assolutamente unici.
Londra (Regno Unito)
Londra, in inglese London, è la capitale e maggiore città dell’Inghilterra e del Regno Unito; collocata nel sud della Gran Bretagna, sulle rive del fiume Tamigi. Le principali attrazioni turistiche sono situate in centro, comprendendo: la City; il West End per cinema, bar, club, teatri, negozi e ristoranti; la City of Westminster con l’Abbazia di Westminster dove vengono incoronati e sepolti i re d’Inghilterra, il palazzo reale di Buckingham Palace residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra, e Hyde Park.
Klaipeda, Penisola di Neriga e Collina delle Streghe (Lituania)
Klaipėda è una città della Lituania nei pressi della foce del fiume Nemunas. La penisola di Neringa o penisola curlandese è una sottile striscia di terra che si stende per 98 km e separa la laguna dei Curi dal Mar Baltico. Politicamente è divisa a metà tra la Lituania e la Russia.
Danzica e Castello di Malbork (Polonia)
Danzica è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico. Posta sulla confluenza del fiume Motława con la Vistola, è la sesta città più grande della Polonia ed è il capoluogo del voivodato della Pomerania.
Copenhagen (Danimarca)
Copenhagen, il cui nome significa “Porto dei mercanti”, è la città più popolosa della Danimarca di cui ne è capitale. La tolleranza è la cosa che la contraddistingue. Conosciuta anche per essere la città della Sirenetta, statua situata nei pressi del porto, realizzata come tributo allo scrittore H.C. Andersen.
Helsinki (Finlandia)
Helsinki è la capitale e la città più grande della Finlandia. Città moderna e bilingue, le lingue ufficiali sono il finlandese e lo svedese. La principale attrazione di Helsinki è l’aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d’estate e nel bianco d’inverno.
Tallinn (Estonia)
Tallinn la capitale dell’Estonia nonché suo principale porto (uno dei maggiori del Baltico), è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.
Riga (Lettonia)
Riga è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande delle Repubbliche Baltiche ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.
San Pietroburgo (Russia)
San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, il porto più importante del paese nonché la più “occidentale” delle città russe. Fondata dallo Zar Pietro il Grande sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell’Impero russo, sede della Corte degli Zar e oggi è uno dei principali centri artistici e culturali d’Europa. Si può considerare la metropoli più a nord del mondo.
Mosca (Russia)
Lungo le sponde del fiume Moscova troviamo Mosca, capitale e città più popolosa nonché principale centro economico e finanziario della Federazione Russa, residenza di circa un decimo dei cittadini russi.Il Cremlino di Mosca e la Piazza Rossa sono uno dei tanti siti Patrimonio dell’umanità della città.
Barcellona e Figueres (Spagna)
Barcellona è il capoluogo della Catalogna e la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid. Barcellona è conosciuta anche come la città di Antonio Gaudí, architetto catalano le cui opere attraggono ogni anno turisti da tutto il mondo. Figueres è una città della Catalogna, situata nella provincia di Girona. Luogo di nascita e di morte di Dalí , ospita il famoso Museo Dalí, costruito nell’antico teatro dove l’artista fece la sua prima esposizione e che contiene, tra le altre opere, la tomba che lo stesso artista progettò per sé.
Europa di notte – Foto notturne in giro per L’Europa.
Il Vaticano – Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani!
La Città del Vaticano, una città-stato al centro di Roma, in Italia, cuore della Chiesa cattolica romana.
Roma (Italia)
Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza.
Salisburgo (Austria)
Vienna (Austria)
Sicilia Orientale e Tardo Barocco (Italia)
Kutna Hora e Ossario di Sedlec (Repubblica Ceca)
Scrigno dei tesori del Regno di Boemia: così è stata conosciuta questa città per molto tempo. Essenzialmente, Kutna Hora incarna l’idea di tipica cittadina dell’Europa dell’est, con le sue strade lastricate, i palazzi decorati e gli edifici gotici, un’atmosfera tranquilla e tante tradizioni da scoprire.
Praga (Repubblica Ceca)
Monaco di Baviera (Germania)
Fussen (Germania)
Erice giorno e notte (Italia)
Sulla cima di monte San Giuliano, con pianta a forma di triangolo equilatero, si trova il piccolo borgo medievale di Erice. Le stradine e i vicoli acciottolati si snodano fitti al suo interno e diventano ancor più suggestivi se attraversati in una giornata di nebbia, caratteristica climatica della cittadina.
Costa Magica – Lungo la rotta dei Vikinghi
Una crociera nel nord più settentrionale del Mondo, toccando posti come il fiordo di Geiranger, Trondheim, le Isole Lofoten, Tromso e Capo Nord in Norvegia, Akureyri e Reikyavik in Islanda, Isole Orkadi e Isole Shetland nel Regno Unito.
Costa Pacifica – Profumo d’Agrumi
Costa Mediterranea – Passaggio a Est
Un bellissimo viaggio andando incontro al sorgere del Sole, dove Oriente e Occidente si incontrano e si fondono creando una magica atmosfera!
Costa Pacifica – Città del Baltico
Un bellissimo tour nelle terre dell’ambra, toccando tutti i paesi che si affacciano nel mar Baltico. Partendo da Kiel in Germania sono state toccate le seguenti città: Copenhagen (Danimarca), Stoccolma (Svezia), Tallin (Estonia), Mosca e San Pietroburgo (Russia), Helsinki (Finlandia), Riga (Lettonia), Klaipeda (Lituania), Gdynia e Danzica (Polonia).
Dresda (Germania)
Auschwitz e Birkenau (Polonia)
Cracovia (Polonia)
Potsdam (Germania)
Madrid (Spagna)
Brusselles (Belgio)
Bruges (Belgio)
Bergamo Alta (Italia)
Berlino (Germania)
Amsterdam (Olanda)
Bratislava (Slovacchia)
Budapest! (Ungheria)
Agrigento, Valle dei Templi! (Italia)
….. la Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco (Italia)
Trapani (Italia)
Trapani di notte! (Italia)
Alcuni tramonti visibili in Sicilia! (Italia)
Noto (Siracusa) – L’infiorata 2018. (Italia)
Questo è il video di un Gayser in Islanda (Luglio 2009),
Alcuni fenomeni geotermali sempre in Islanda (2009)
Gruppo di Scozzesi delle Isole Orcadi che suonano le cornamuse (2009)
Una foca che nuota nel mare (Oceano Atlantico) delle Isole Shetland (Scozia).
Parigi nel periodo natalizio è una favola, ma la torre Eiffel quando si accende la sera……….. (2009)
Luglio 2009 – Un viaggio indimenticabile lungo la rotta dei Vichinghi a bordo della Costa Magica
Luglio 2010, una vacanza a Londra in libertà e in buona compagnia!
Gennaio 2011, Barcellona (Spagna): La Fontana Magica!
Luglio 2011 – Un viaggio attraverso il Bosforo sulla Costa Mediterranea
^^^^^^^^^^
Luglio 2012 – Una breve vacanza a Favignana (Egadi) con giro dell’isola di Marettimo.
^^^^^^^^^^
Profumo di Agrumi.
Capodanno 2013 – Una magnifica crociera a bordo della Costa Pacifica