Milanoè il capoluogo della regione Lombardia nonché principale centro economico e finanziario d’Italia e, assieme a Torino e Genova, costituisce il cosiddetto Triangolo industriale. Capitale italiana dell’editoria è, inoltre, tra i principali poli fieristici europei ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.
Cosa vedere durante una visita a Milano:
Il Duomo: Dopo aver visitato la Cattedrale, assolutamente da non perdere un giro tra le guglie del Duomo per godere di una vista indimenticabile sulla città.
Il Castello Sforzesco: Nato come fortezza difensiva, il Castello Sforzesco è oggi il luogo dove poter ammirare numerosi capolavori d’arte, dalla Pietà Rondanini agli affreschi di Leonardo.
La Galleria Vittorio Emanuele II: Il Salotto di Milano per eccellenza, la Galleria Vittorio Emanuele, è un piacere passeggiare al suo interno soffermandosi ad ammirare le sue vetrine.
Il Quadrilatero della Moda: A due passi dal centro, tra via della Spiga, via Montenapoleone, via Manzoni e Corso Venezia, con le firme che hanno reso celebre nel mondo il made in Italy.
La Pinacoteca di Brera: In uno dei quartieri più suggestivi, la Pinacoteca di Brera è tra le più amate collezioni d’arte in Europa.
Il Teatro alla Scala: Il suo palcoscenico ha ospitato i più grandi artisti, da Arturo Toscanini a Claudio Abbado, passando dalla voce di Maria Callas.
I Navigli: Il Quartiere dei Navigli è il luogo ideale per una passeggiata romantica serale lungo le vie d’acqua della città.
Porta Nuova e Corso Como: Si possono ammirare i grattacieli di piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci: L’Ultima Cena dipinta da Leonardo da Vinci nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Parco Sempione.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Castello Sforzesco.
Via Dante.
Il Piccolo Teatro.
Il Piccolo Teatro.
La Galleria Vittorio Emanuele II vista da Piazza Cordusio.
Piazza Mercanti.
Piazza Mercanti.
Palazzo della Ragione.
Il Duomo visto dal Palazzo della Ragione.
Piazza Duomo.
Piazza Duomo.
Piazza Duomo.
Le guglie del Duomo.
Le guglie del Duomo.
Piazza Armando Diaz.
Galleria Vittorio Emanuele II.
Galleria Vittorio Emanuele II.
Galleria Vittorio Emanuele II.
Teatro alla Scala.
Piazza Duomo.
Duomo.
Duomo.
Galleria Vittorio Emanuele II.
Galleria Vittorio Emanuele II.
Piazza della Scala, Monumento a Leonardo da Vinci.
Darsena.
Darsena.
Darsena.
Darsena.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Naviglio Grande.
Darsena.
Darsena.
Darsena.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Parco Sempione.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Arco della Pace.
Corso Sempione.
Corso Sempione.
Piazza Gai Aulenti.
Piazza Gai Aulenti.
Piazza Gai Aulenti.
Piazza Gai Aulenti.
Corso Como.
Corso Como.
Porta Garibaldi.
Porta Garibaldi.
Porta Garibaldi.
Piazza Gae Aulenti.
Piazza Gae Aulenti.
Piazza Gae Aulenti.
Bosco Verticale Torre De Castillia
Bosco Verticale Torre De Castillia
Bosco Verticale Torre De Castillia
Cimitero Monumentale.
Cimitero Monumentale.
Cimitero Monumentale.
Cimitero Monumentale, tomba di Alessandro Manzoni.
Cimitero Monumentale, tomba di Alessandro Manzoni.
Bergamo è il capoluogo dell’omonima provincia Lombarda.
L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la Città Alta, cinta da mura e posta in posizione più elevata, e la Città Bassa. Bergamo è anche soprannominata la città dei Mille per via dell’elevato numero di volontari che presero parte alla spedizione dei Mille. Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti i per renderla una fortezza inespugnabile. La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica detta il Campanone. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca civica . Al di là del palazzo della Ragione si trovano il Duomo di Sant’Alessandro, la Cappella Colleoni, il Battistero e la basilica di Santa Maria Maggiore . Via Colleoni collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.