A circa 18 Km. dalle coste Turche troviamo Rodi, l’isola più grande del Dodecaneso, famosa per le località balneari, le antiche rovine e per essere stata occupata dai Cavalieri di San Giovanni durante le Crociate. La città medievale di Rodi si trova all’interno di una cinta muraria lunga 4 chilometri e nel centro storico della città si trovano due siti medievali: Via dei Cavalieri e il Palazzo dei Gran Maestri, con una struttura simile a un castello. La Città è considerata “Patrimonio dell’Umanità”.
Storicamente viene ricordata per il “Colosso di Rodi“, statua del dio Elio e una delle sette meraviglie del mondo antico. Posizionato all’ingresso della città, si ergeva per ben 30 metri. Purtroppo 66 anni dopo la sua costruzione fu distrutto da un forte terremoto e di esso non rimane più nulla.
All’ingresso del porto di Rodi, sono state costruite due colonne sormontate da due cervi, dove, secondo la leggenda, si trovavano i piedi del colosso.
Il palazzo dei Gran Maestri è l’edificio più importante della Città Vecchia di RODI ed era la sede della suprema autorità dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni.
Sopravvissuto a diversi terremoti e assedi fu danneggiato dall’esplosione accidentale di una polveriera nel 1856 e successivamente distrutto in gran parte durante l’epoca del dominio turco. Riacquistò il suo aspetto maestoso dopo il restauro fatto dal governo italiano negli anni 30 del novecento, presente sull’isola dal 1912 al 1945.
Durante la sua visita è possibile ammirare il cortile, bellissimi mosaici pavimentali, mobili medioevali, specchi, dipinti e candelieri e parte delle decorazioni originali del palazzo.
In origine i Cavalieri Ospetalieridi San Giovanni si occupavano dell’assistenza dei pellegrini diretti in Terra Santa. Durante le crociate, divennero un ordine armato che aveva il compito di difendere i pellegrini.
Giunsero a Rodi nel 1300 e qui lasciarono importanti testimonianze tra cui la bellissima Via dei Cavalieri
Una passeggiata lungo la Via dei Cavalieri, molto importante dal punto di vista storico e architettonico, ci fa fare un passo indietro nel tempo, sembra di trovarsi nel medioevo con la strada lastricata, i muri alti e gli imponenti portoni di legno massiccio.
La Via dei Cavalieri, in greco Ippotòn, è una lunga strada lastricata leggermente ripida, fiancheggiata dai palazzi nobiliari del periodo ottomano e dalle locande dei Cavalieri dell’Ordine, dette “Alberghi delle Lingue”, che servivano anche come alloggio per i pellegrini di passaggio da Rodi e diretti a Gerusalemme.
IL MONASTERO DI FILERIMOS
Sulla collina di Filerimos si trova l’omonimo monastero, dedicato alla Vergine Maria, disabitato, la cui chiesa viene utilizzata per la celebrazione dei matrimoni. Attualmente è presente solamente un frate che ne è anche il custode.
Di fronte al monastero di Filerimos, dopo una breve e piacevole passeggiata, si trova la croce di Filerimos, una costruzione in cemento che svetta sull’omonima collina.
Lungo il percorso che porta dal Monastero alla Croce si trovano le varie stazioni della Via Crucis e si incontrano gruppi di pavoni che si fanno avvicinare facilmente dai turisti.
Mulini a vento nel porto di Rodi
Forte di San Nicola e le colonne, con su due cervi, di accesso al vecchio porto dove erano posizionati i piedi del Colosso (almeno così vuole la leggenda)
Forte di San Nicola
L’Acquario, punta nord di Rodi
Rodi
Santo Monastero di Filerimos
Viale d’accesso al Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Viale d’accesso al Santo Monastero di Filerimos
Viale d’accesso al Santo Monastero di Filerimos, in fondo la Croce di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Panorama dal Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Santo Monastero di Filerimos
Viale d’accesso al Santo Monastero di Filerimos
Pavoni presso il Santo Monastero di Filerimos
Pavoni presso il Santo Monastero di Filerimos
Pavoni presso il Santo Monastero di Filerimos
Viale che collega il Santo Monastero di Filerimos alla Croce di Filerimos
Croce di Filerimos
Croce di Filerimos
L’aeroporto di Rodi visto dal Santo Monastero di Filerimos
Il vecchio aeroporto di Rodi visto dal Santo Monastero di Filerimos
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi nei pressi della Porta d’Amboise
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi nei pressi della Porta d’Amboise
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi nei pressi della Porta d’Amboise
Porta d’Amboise, una delle porte di accesso alla città vecchia di Rodi
Porta d’Amboise, una delle porte di accesso alla città vecchia di Rodi
Porta d’Amboise, una delle porte di accesso alla città vecchia di Rodi
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi nei pressi della Porta d’Amboise
Le vecchie mura
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi
Il fossato a protezione delle mura che circondano la città vecchia di Rodi
Porta Sant’Antonio
Porta Sant’Antonio
Porta Sant’Antonio
Porta Sant’Antonio
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Loggia di St. John
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, il cortile
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, il cortile
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, il cortile
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, il cortile
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, lo scalone
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, lo scalone
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, lo scalone
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, la cappella
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi, la cappella
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
La Via dei Cavalieri
Piazza Museo
Il Duomo
Il Duomo
Mulini a vento nel porto di Rodi
Mulini a vento nel porto di Rodi
Forte di San Nicola
Forte di San Nicola
Rodi
Ingresso al porto vecchio con le colonne erette dove, la leggenda vuole, erano posizionati i piedi del Colosso di Rodi, sullo sfondo il Duomo
Ingresso al porto vecchio con le colonne erette dove, la leggenda vuole, erano posizionati i piedi del Colosso di Rodi
Il Duomo
Ingresso al porto vecchio con le colonne erette dove, la leggenda vuole, erano posizionati i piedi del Colosso di Rodi, sullo sfondo il Duomo
Ingresso al porto vecchio con le colonne erette dove, la leggenda vuole, erano posizionati i piedi del Colosso di Rodi
La colonna eretta dove, la leggenda vuole, era posizionato uno dei piedi del Colosso di Rodi
La colonna eretta dove, la leggenda vuole, era posizionato uno dei piedi del Colosso di Rodi
Forte di San Nicola
Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi
Rodi
Il cerbiatto posto sulla colonna
La cerbiatta posta sulla colonna
Il Duomo
Forte di San Nicola
La MSC Lirica in porto
Mulini a vento nel porto di Rodi
Mulini a vento nel porto di Rodi
Mulini a vento nel porto di Rodi
Molo Naillac
Torre di Naillac
Torre di Naillac
Molo Naillac
Un’imbarcazione adibita a negozio di souvenir
Un’imbarcazione adibita a negozio di souvenir
Un’imbarcazione adibita a negozio di souvenir
Un’imbarcazione adibita a negozio di souvenir
Porta del Mare
Porta del Mare
Via Aristotele
Piazza Aristotele
Piazza Aristotele
Piazza Aristotele, La Cantina dei Cavalieri
Chiesa di Santa Maria del Borgo
Porta Panayia (Vergine Maria)
Rodi, il lungomare
Rodi, il lungomare
Il porto crocieristico
Il porto crocieristico
Delphínia
Il porto crocieristico
Mulini a vento nel porto di Rodi e Forte di San Nicola
Mulini a vento nel porto di Rodi e Forte di San Nicola
Rodi
Rodi
Rodi
Mulini a vento nel porto di Rodi e Forte di San Nicola
Rodi
Rodi
Mulini a vento nel porto di Rodi e Forte di San Nicola