Bosforo (Turchia)

Bosforo (Turchia)

Il Bosforo è uno  stretto lungo circa 32 km. e largo dai 700 ai 3000 metri, che divide il continente Asiatico da quello Europeo unendo il Mar Nero al Mar di Marmara a sua volta collegato al Mar Mediterraneo, tramite lo stretto dei Dardanelli. La sua profondità varia dai 30 ai 120 metri.

Bosforo in lingua Greca vuol dire “il passaggio della giovenca” e si riferisce ad un mito dell’Io, una di tanti amanti del dio Giove (Zeus).

Rappresenta l’unico passaggio tra il Mar Nero e il Mar Mediterraneo, di conseguenza, riveste una grandissima importanza strategica e commerciale.

Una delle ragioni più importanti di Costantino il Grande nello scegliere il posto dove fondare la città di Costantinopoli, l’odierna Istanbul,  fu proprio l’esistenza dello stretto del Bosforo.

Oggi, le acque del Bosforo sono considerate internazionali nella legge marittima e lo stretto dà accesso libero ai navi, facendo pagare un pedaggio.

Nello stretto sono presenti delle forti correnti, che hanno una particolarità: le correnti superficiali scorrono dal Mar Nero verso Mar di Marmara, mentre le correnti profonde scorrono in senso contrario.

Lo stretto è attraversato da tre ponti autostradali e da un tunnel ferroviario “Marmaray”, che è il più profondo del mondo.

 

Istanbul (Turchia)

Istanbul (Turchia)

İstanbul si trova in Turchia ed è posta sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e il Bosforo.

È una città ricca di fascino e di mistero, una metropoli che si estende tra il continente europeo e quello asiatico, divisa dal suggestivo Stretto del Bosforo, con uno skyline fatto da  un susseguirsi di grandi cupole di chiese cristiane, come quella della bellissima Aya Sofya, o di meravigliose moschee, come la famosa Moschea Blu.

Da vedere assolutamente:

la piazza Sultanahmet, sul luogo dell’Ippodromo di Costantinopoli (realizzato sul modello del Circo Massimo di Roma), dove si può ammirare l’obelisco di Teodosio.

la Basilica di Santa Sofia , fondata da Costantino e ricostruita da Giustiniano, che rappresenta uno dei principali monumenti di Istanbul.

la Moschea Blu, voluta dal sultano Ahmed I, la quale si trova a pochi passi da Santa Sofia.

Il Palazzo Topkapı (letteralmente “Porta del Cannone”) residenza dei Sultani sino alla meta dello ottocento . Esso consiste di una serie di edifici, giardini e chioschi situati sul Promontorio del Serraglio (“Saray Burnu”), il quale divide il Corno d’Oro e il mar di Marmara, che oggi è trasformato in un museo.

Il Parco Gülhane, situato tra le mura merlate esterne del Palazzo Topkapi.