Selinunte

Selinunte (Trapani)

Selinunte era un’antica città posizionata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nei pressi della foce del fiume Belice.

Il parco archeologico di Selinunte, attualmente più grande d’Europa, è divisibile nelle seguenti aree: La collina Gàggera; L’acropoli; La collina Manuzza; La collina orientale; Le necropoli.

L’impianto urbano dell’acropoli è suddiviso in quartieri da due strade principali che si incrociano ad angolo retto e sono presenti i resti di alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi tre templi, precisamente il Tempio E o Tempio di Hera, il Tempio F e il Tempio G o Tempio di Zeus si trovano sulla collina orientale poco lontana.

Sulla collina orientale è presente, inoltre, un piccolo Museo.

 

Cave di Cusa

Cave di Cusa – Campobello di Mazara (Trapani)

Le Cave di Cusa si trovano nel territorio di Campobello di Mazara e fanno parte del Parco Archeologico di Selinunte., precisamente a 13 km a nord-ovest delle rovine di Selinunte.

Si tratta di cave di pietra dove veniva estratto il materiale per costruire Selinunte che dista circa 13 Km.

Si possono riconoscere e seguire le varie fasi di lavorazione: dalle prime  incisioni circolari, fino ai blocchi cilindrici finiti che attendevano soltanto di essere trasportati.

Oggi, possiamo osservare tutte le fasi lavorative, perché probabilmente nel 490 a.c. a c’è stato l’attacco dell’esercito cartaginese che ha causato la repentina fuga dei cavatori, degli scalpellini e degli operai addetti.