Selinunte era un’antica città posizionata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nei pressi della foce del fiume Belice.
Il parco archeologico di Selinunte, attualmente più grande d’Europa, è divisibile nelle seguenti aree: La collina Gàggera; L’acropoli; La collina Manuzza; La collina orientale; Le necropoli.
L’impianto urbano dell’acropoli è suddiviso in quartieri da due strade principali che si incrociano ad angolo retto e sono presenti i resti di alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi tre templi, precisamente il Tempio E o Tempio di Hera, il Tempio F e il Tempio G o Tempio di Zeus si trovano sulla collina orientale poco lontana.
Sulla collina orientale è presente, inoltre, un piccolo Museo.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Parco archeologico di Selinunte.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio C di Apollo
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Parco archeologico di Selinunte.
Pozzo.
Tempio C di Apollo
Parco archeologico di Selinunte.
Tempio C di Apollo
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Parco archeologico di Selinunte.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio F e Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio F e Tempio E o Tempio di Hera.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Tempio E o Tempio di Hera.
Parco archeologico di Selinunte.
Le Mura.
Le Mura.
Marinella di Selinunte vista dal parco Archeologico.
Atene, capitale della Grecia e capoluogo dell’Attica, considerando l’intero agglomerato urbano, arriva a quasi 5.000.000 di abitanti. Secondo la mitologia, Atena, figlia di Zeus, e Poseidone si contesero la custodia della città sfidandosi sull’Acropoli. Atena vinse e regalò al popolo un ulivo, pianta rimasta sacra da allora, simbolo di pace, serenità e prudenza.
Il suo gioiello è l’Acropoli, una cittadella in cima a una collina dove sorgono antichi edifici come il Partenone con le sue colonne e l’Eretteo, su pianta studiata per racchiudere i vari culti (cella di Posidone Eretteo; cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi).
Inoltre, da visitare assolutamente il Museo dell’Acropoli e il Museo archeologico nazionale che conservano sculture, vasi, gioielli e altri reperti dell’antica Grecia.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Atene di notte.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Piazza Sintagma – Monumento al Milite Ignoto.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Piazza Sintagma – Il Parlamento Ellenico.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
Piazza Monastiraki.
Piazza Monastiraki.
Piazza Monastiraki.
Viale Alexandras.
In giro per Atene.
Salita all’Acropoli.
Acropoli, Tempio di Atena Nike .
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Propilei.
L’Antica Agorà Greca.
Tempio di Efesto
Monumento a Filopappo.
Propilei.
Propilei.
Propilei.
Eretteo.
Il Portico delle Cariatidi.
Il Portico delle Cariatidi.
Eretteo.
Il Portico delle Cariatidi.
L’Acropoli.
Il Portico delle Cariatidi.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Collina di Licabetto.
Eretteo.
Partenone.
Agorà romana e Biblioteca di Adriano.
Tempio di Zeus Olimpio.
Stadio Panatenaico.
Tempio di Zeus Olimpio e Stadio Panatenaico.
Atene.
Partenone.
Partenone.
L’Acropoli.
Partenone.
Partenone.
Partenone.
Tempio di Zeus Olimpio e Stadio Panatenaico.
Teatro di Dionisio.
L’Acropoli.
Eretteo
Tempio di Atena Nike.
Propilei.
L’Acropoli.
Partenone
L’Acropoli.
Cisterna Romana.
Chiesa di Santa Sophia.
Chiesa di Santa Sophia.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.La Civetta, simbolo di Atene.
Le Cariatidi, quelle originali.
Il Tesoro.
Museo dell’Acropoli.
Il Sorriso Arcaico.
Il Sorriso Arcaico.
Museo dell’Acropoli.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
L’Acopoli.
L’Acopoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
L’Acropoli.
Arco di Adriano.
Stadio Panatenaico.
Atene.
Atene.
Atene.
Atene.
Athena Virgo
Athena Virgo
Re Costantino I di Grecia.
Re Costantino I di Grecia.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico. La MAschera di Agamennone.
Museo Archeologico, ornamenti.
Museo Archeologico, Diadema d’Oro.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico – Altare Tripartito, seconda metà XVI sec. a.C..