Edimburgo, capitale della Scozia,sorge sull’estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord. In ogni angolo di questa affascinante città si respira la storia e allo stesso tempo, si percepisce la modernità di un centro europeo vivace e multiculturale.
Lungo le sue strade si esibiscono suonatori di cornamuse.
Da visitare:
La Città Vecchia (Old Town), colma di strade acciottolate;
La Città Nuova (New Town): dove si può ammirare lo splendore Georgiano. Entrambe queste aree della città fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Il Castello di Edimburgo, costruito su un vulcano spento, che dall’alto della sua mole domina tutta la città. Nella fortezza sono custoditi i tesori della Corona Scozzese.
Il Royal Mile,la strada che attraversa la Città Vecchia di Edimburgo andando dal Castello alla residenza reale di Holyroodhouse (Il Palazzo della Regina).
Calton Hill, una collina adornata da monumenti ispirati all’architettura della Grecia antica. Anche per questo Edimburgo è stata soprannominata in passato “Atene del Nord”.
Centro commerciale lungo il percorso Aerporto – Città di Edimburgo.
Edimburgo.
Un Cimitero
Il Casinò.
Il Castello visto da Princes Street.
Monumento Scott.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
New College, The University of Edinburgh
New College, The University of Edinburgh
Un accesso alla Old Town
Il Royal Mile.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Cattedrale di Sant’Egidio e Statua di Walter Francis Montagu-Douglas-Scott .
Mercat Cross
Il Royal Mile.
Il Royal Mile.
Strada laterale al Royal Mile.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio e Statua di Walter Francis Montagu-Douglas-Scott .
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Scorcio della città.
Il Royal Mile
Il Royal Mile
Vista dal Castello.
Vista dal Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Inizio del Royal Mile.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Vista dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Vista dal Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Mercatini di Natale sulla Princes Street
La Città Vecchia.
Monumento Scott.
Ocean Terminal
Ocean Terminal
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Il Mare del Nord.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Edimburgo.
Il Royal Mile.
Il Royal Mile.
La Città Vecchia.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Royal Mile.
La Città Vecchia.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
La Città Vecchia.
In fondo a Princes Street.
Monumento Scott.
Monumento Scott.
Calton Hill vista da Princes Street.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill, uno scoiattolo.
Princes Street.
Princes Street.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio e Mercat Cross.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio e Monumento ad Adam Smith.
Mercat Cross.
Mercat Cross.
Mercat Cross.
Il Royal Mile.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
Il Castello.
Vista dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Piazzale davanti al Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Dal Castello.
Inizio del Royal Mile.
Il Castello.
Il Castello.
La Città Vecchia.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
Lungo Princes Street.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
Il castello visto da West Princes Street Gardens.
Il castello visto da West Princes Street Gardens.
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
Il Castello visto da West Princes Street Gardens e Ross Fountain.
Ross Fountain.
Ross Fountain.
Ross Fountain.
Il Castello visto da West Princes Street Gardens.
Verso Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Edimburgo.
Ross Fountain
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
Princes Street.
Calton Hill vista da Princes Street
Calton Hill.
The Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
The Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Inizio salita a Holyrood Park.
Inizio del Royal Mile dal Palace of Holyroodhouse.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
I Mercatini di Natale.
Il castello.
La Città Nuova.
la Città Vecchia.
la Città Vecchia.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Heart of Midlothian Mosaic (Mosaico a cuore realizzato nella pavimentazione della Royal Mile per indicare la posizione dell’Old Tolbooth).
Stirling è una città che si trova al centro della Scozia. Da visitare il castello medievale che sorge nel cuore del centro storico, su una scoscesa roccia vulcanica. Sulla collina di Abbey Craig si trova invece il Monumento Wallace, una torre del XIX secolo che si affaccia sul luogo della Battaglia di Stirling Bridge del 1297.
Stirling.
Salita al Castello di Stirling
Vista dal Castello di Stirling
Castello di Stirling
Boer War Memorial e Castello di Sirling.
Boer War Memorial
Monumento a Robert The Bruce, il vero Braveheart.
Vista dal Castello di Stirling
Scoiattolo grigio a Stirling.
Scoiattolo grigio a Stirling.
Castello di Stirling
Vista dal Castello di Stirling
Castello di Stirling
Castello di Stirling
Castello di Stirling
Vista dal Castello di Stirling
Vista dal Castello di Stirling
Torre in pietra vittoriana a commemorazione di William Wallace.
Glasgow sorge sul fiume Clyde, nelle Lowlands scozzesi occidentali.
E’ la più grande città della Scozia, importante centro culturale e sede di famosi musei.
Il cuore storico della città è George Square, di origine ottocentesca con l’imponente palazzo delle City Chambers , da vedere anche la zona dei caffè alla moda e delle vie dello shopping.
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Monument to James Arthur
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Royal Infirmary
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow.
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow, murales.
Glasgow, murales.
Glasgow, murales.
Glasgow, George St.
George Square
Glasgow.
Glasgow.
Statue of Lord Kelvin
Statue of Lord Kelvin
Kelvingrove Park
Fiume Kelvin.
Kelvingrove Art Gallery and Museum
Kelvingrove Park, sullo sfondo University Of Glasgow Adam Smith Business School
Se da Edimburgo si vuole andare a Loch Ness bisogna attraversare le Highlands scozzesi, una regione montuosa scarsamente popolata, posta a nord e a ovest del Regno Unito, una delle più belle e scenografiche regioni d’Europa.
Il lago di Loch Ness o Lago Ness è un lago d’acqua dolce delle Highlands scozzesi, noto per i presunti avvistamenti del mitico Nessie, il mostro di Loch Ness.
Una volta arrivati, davanti agli occhi si presentano panorami mozzafiato che hanno reso il lago di Loch Ness una delle attrazioni più visitate di tutte la Scozia.
Atene, capitale della Grecia e capoluogo dell’Attica, considerando l’intero agglomerato urbano, arriva a quasi 5.000.000 di abitanti. Secondo la mitologia, Atena, figlia di Zeus, e Poseidone si contesero la custodia della città sfidandosi sull’Acropoli. Atena vinse e regalò al popolo un ulivo, pianta rimasta sacra da allora, simbolo di pace, serenità e prudenza.
Il suo gioiello è l’Acropoli, una cittadella in cima a una collina dove sorgono antichi edifici come il Partenone con le sue colonne e l’Eretteo, su pianta studiata per racchiudere i vari culti (cella di Posidone Eretteo; cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi).
Inoltre, da visitare assolutamente il Museo dell’Acropoli e il Museo archeologico nazionale che conservano sculture, vasi, gioielli e altri reperti dell’antica Grecia.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Atene di notte.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Piazza Sintagma – Monumento al Milite Ignoto.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Piazza Sintagma – Il Parlamento Ellenico.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
Piazza Monastiraki.
Piazza Monastiraki.
Piazza Monastiraki.
Viale Alexandras.
In giro per Atene.
Salita all’Acropoli.
Acropoli, Tempio di Atena Nike .
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Propilei.
L’Antica Agorà Greca.
Tempio di Efesto
Monumento a Filopappo.
Propilei.
Propilei.
Propilei.
Eretteo.
Il Portico delle Cariatidi.
Il Portico delle Cariatidi.
Eretteo.
Il Portico delle Cariatidi.
L’Acropoli.
Il Portico delle Cariatidi.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Collina di Licabetto.
Eretteo.
Partenone.
Agorà romana e Biblioteca di Adriano.
Tempio di Zeus Olimpio.
Stadio Panatenaico.
Tempio di Zeus Olimpio e Stadio Panatenaico.
Atene.
Partenone.
Partenone.
L’Acropoli.
Partenone.
Partenone.
Partenone.
Tempio di Zeus Olimpio e Stadio Panatenaico.
Teatro di Dionisio.
L’Acropoli.
Eretteo
Tempio di Atena Nike.
Propilei.
L’Acropoli.
Partenone
L’Acropoli.
Cisterna Romana.
Chiesa di Santa Sophia.
Chiesa di Santa Sophia.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.La Civetta, simbolo di Atene.
Le Cariatidi, quelle originali.
Il Tesoro.
Museo dell’Acropoli.
Il Sorriso Arcaico.
Il Sorriso Arcaico.
Museo dell’Acropoli.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
L’Acopoli.
L’Acopoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
L’Acropoli.
Arco di Adriano.
Stadio Panatenaico.
Atene.
Atene.
Atene.
Atene.
Athena Virgo
Athena Virgo
Re Costantino I di Grecia.
Re Costantino I di Grecia.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico. La MAschera di Agamennone.
Museo Archeologico, ornamenti.
Museo Archeologico, Diadema d’Oro.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico – Altare Tripartito, seconda metà XVI sec. a.C..
Olimpia, Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). Olimpia è per tutti il luogo dove si svolgevano i giochi olimpici dell’antichità. Percorrendo un passaggio a volta si sbuca nello stadio dove, chiudendo gli occhi e provando a immaginare gli spalti gremiti di gente proveniente da tutta la Grecia per acclamare i loro idoli, si vive un’emozione unica.
L‘attrazione principale di Olimpia sono ovviamente le rovine della città antica.
Con un solo biglietto si possono visitare il sito archeologico di Olimpia, il Museo Archeologico, il Museo della Storia degli Scavi, il Museo dei Giochi Antichi e il Museo dei Giochi Moderni.
All’interno dell’area archeologica di Olimpia le attrazioni di maggior interesse sono: Tempio di Zeus (tempio dorico), il Tempio di Hera (uno dei più antichi templi monumentali della Grecia), lo Stadio (dove venivano disputati i giochi olimpici), la Palestra olimpica (luogo dove si preparavano gli atleti), il Bouleuterion, sede del Senato, lo Studio di Fidia, uno dei più importanti scultori dell’antichità greca.
Musei Il Museo Archeologico di Olimpia è uno dei più importanti di tutta la Grecia e vi farà conoscere la lunga storia del santuario di Olimpia attraverso reperti ritrovati duranti gli scavi.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Scorcio.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Il Fiume Cladeo affluente del fiume Alfeo.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Rubinetto di bronzo.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Rubinetto di bronzo.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti (Ricorda la Trinacria)
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Zeus con Ganimede.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Ovest.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Ovest.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Ovest. Statua di Apollo.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est, statua di Pelope.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est, statua di Pelope.
Il Museo Archeologico – L’Ermes di Prassitele.
Il Museo Archeologico – L’Ermes di Prassitele.
Il Museo Archeologico – L’Ermes di Prassitele – Il famoso profilo Greco.