Edimburgo, capitale della Scozia,sorge sull’estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord. In ogni angolo di questa affascinante città si respira la storia e allo stesso tempo, si percepisce la modernità di un centro europeo vivace e multiculturale.
Lungo le sue strade si esibiscono suonatori di cornamuse.
Da visitare:
La Città Vecchia (Old Town), colma di strade acciottolate;
La Città Nuova (New Town): dove si può ammirare lo splendore Georgiano. Entrambe queste aree della città fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Il Castello di Edimburgo, costruito su un vulcano spento, che dall’alto della sua mole domina tutta la città. Nella fortezza sono custoditi i tesori della Corona Scozzese.
Il Royal Mile,la strada che attraversa la Città Vecchia di Edimburgo andando dal Castello alla residenza reale di Holyroodhouse (Il Palazzo della Regina).
Calton Hill, una collina adornata da monumenti ispirati all’architettura della Grecia antica. Anche per questo Edimburgo è stata soprannominata in passato “Atene del Nord”.
Centro commerciale lungo il percorso Aerporto – Città di Edimburgo.
Edimburgo.
Un Cimitero
Il Casinò.
Il Castello visto da Princes Street.
Monumento Scott.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
New College, The University of Edinburgh
New College, The University of Edinburgh
Un accesso alla Old Town
Il Royal Mile.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Cattedrale di Sant’Egidio e Statua di Walter Francis Montagu-Douglas-Scott .
Mercat Cross
Il Royal Mile.
Il Royal Mile.
Strada laterale al Royal Mile.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio e Statua di Walter Francis Montagu-Douglas-Scott .
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Scorcio della città.
Il Royal Mile
Il Royal Mile
Vista dal Castello.
Vista dal Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Inizio del Royal Mile.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Vista dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Vista dal Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Mercatini di Natale sulla Princes Street
La Città Vecchia.
Monumento Scott.
Ocean Terminal
Ocean Terminal
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Il Mare del Nord.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Edimburgo.
Il Royal Mile.
Il Royal Mile.
La Città Vecchia.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Royal Mile.
La Città Vecchia.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
La Città Vecchia.
In fondo a Princes Street.
Monumento Scott.
Monumento Scott.
Calton Hill vista da Princes Street.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill, uno scoiattolo.
Princes Street.
Princes Street.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio e Mercat Cross.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio e Monumento ad Adam Smith.
Mercat Cross.
Mercat Cross.
Mercat Cross.
Il Royal Mile.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
Il Castello.
Vista dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Piazzale davanti al Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Dal Castello.
Inizio del Royal Mile.
Il Castello.
Il Castello.
La Città Vecchia.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
Lungo Princes Street.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
Il castello visto da West Princes Street Gardens.
Il castello visto da West Princes Street Gardens.
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
Il Castello visto da West Princes Street Gardens e Ross Fountain.
Ross Fountain.
Ross Fountain.
Ross Fountain.
Il Castello visto da West Princes Street Gardens.
Verso Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Edimburgo.
Ross Fountain
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
Princes Street.
Calton Hill vista da Princes Street
Calton Hill.
The Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
The Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Inizio salita a Holyrood Park.
Inizio del Royal Mile dal Palace of Holyroodhouse.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
I Mercatini di Natale.
Il castello.
La Città Nuova.
la Città Vecchia.
la Città Vecchia.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Heart of Midlothian Mosaic (Mosaico a cuore realizzato nella pavimentazione della Royal Mile per indicare la posizione dell’Old Tolbooth).
Situata sul fiume Moldava, Praga è la capitale e la più grande città della Repubblica Ceca. Il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Tra i suoi soprannomi vanno ricordati “La madre delle città”, “Città delle cento torri” e “Città d’oro”.
Meravigliosamente Praga….
…..Con le sue chiesette, con i suoi sotterranei romanici, le chiese gotiche, i palazzi e i giardini barocchi, la mondanità degli edifici Liberty che si imprimeranno per sempre nella memoria.
……Con la birra che costa meno dell’acqua minerale, con un fiume così bello come la Moldava. Solo a Praga lo attraversano circa trenta ponti tra i quali il medievale ponte Carlo con le sue statue barocche.
…..Con i giardini e i parchi storici che per i praghesi rappresentano uno dei tesori di Praga. Da essi si godono viste mozzafiato sulla città.
….Con il Castello di Praga che è il simbolo più importante dello Stato Ceco. Fondato nel IX secolo, è stato la sede dei sovrani boemi e poi dei presidenti della repubblica.
….Con la Cattedrale di San Vito, cattedrale gotica, che rappresenta il simbolo spirituale dello Stato Ceco.
….Con il Vicolo d’Oro (Zlatá ulička), una viuzza situata tra la Torre Bianca e la Torre Daliborka, formato da casette colorate dall’aspetto fiabesco dove, tra il 1916 ed il 1917, visse e lavorò Franz Kafka.
…..Con il Ponte Carlo (Karlův most), il ponte più antico e importante di Praga. Fortificato su entrambi i lati da delle torri.
…..Con il Municipio della Città Vecchia con l’orologio astronomico (Staroměstská radnice s orlojem) nel quale, allo scoccare di ogni ora tra le 9 e le 23, appaiono i 12 apostoli.
….Con la Cattedrale di Santa Maria di Týn (Chrám Matky Boží před Týnem), uno degli edifici sacri in stile gotico più imponenti di Praga.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza della Città vecchia.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
Piazza della città vecchia e Chiesa di Santa Maria di Týn.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
La torre d’ingresso a ponte Carlo.
La Torre Vecchia all’ingresso di ponte Carlo.
Statua di Carlo IV.
Il Castello.
La Moldava.
La Moldava.
La Torre Vecchia all’ingresso di ponte Carlo.
Chiesa di San Salvatore.
Ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Ponte Carlo.
La Moldava.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Mostecká.
Ponte Carlo.
All’inizio di via Nerudova.
La scalinata che porta al castello.
La scalinata che porta al castello.
Ponte Carlo.
Un passaggio pedonale dove occorre un semaforo.
Un passaggio pedonale dove occorre un semaforo.
Ponte Carlo.
Figure Manneken di David Černý.
Ponte Carlo.
Il Castello.
Rudolfinum
La Torre Vecchia all’ingresso di ponte Carlo.
Il Castello.
Statua di Carlo IV.
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Statua a Franz Kafka.
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
L’inizio di Ponte Carlo.
Particolare della Torre Vecchia.
Particolare della Torre Vecchia.
La torre di Henry.
Porta delle polveri.
Piazza della Città Vecchia
Piazza della Città Vecchia
Piazza della Città Vecchia
Ponti sulla Moldava.
Ponti sulla Moldava.
Panorama di Praga.
Ponti sulla Moldava.
Praga e la Moldava.
Praga e la Moldava.
Scorci notturni.
Scorci notturni.
Scorci notturni.
Praga e la Moldava.
Praga e la Moldava.
Praga e la Moldava.
Scorci notturni.
Il Castello.
Piazza della città vecchia.
L’orologio astronomico.
La torre vecchia, ingresso a ponte Carlo.
Ponte Carlo.
La Moldava.
Ponte Carlo.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Chicche.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Alcuni stemmi sugli edifici.
La scalinata che porta al castello.
Panorama di Praga dal Castello,.
Panorama di Praga dal Castello,.
L’ingresso al Castello.
La piazza davanti all’ingresso del Castello.
Il Castello, la Corte.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
Il Castello, la Corte.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
Praga e la Moldava.
Panorama dal Castello.
Praga e la Moldava.
Panorama dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
La Cattedrale di San Vito.
Il Castello.
Il Vicolo d’Oro.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro.
Il Vicolo d’Oro.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Capitale federale della Repubblica Federale di Germania e sede del suo governo, è uno dei più importanti centri politici, culturali e scientifici. In passato è stata la capitale del Regno di Prussia, della Repubblica di Weimar e del Terzo Reich.
Meta turistica molto ambita e di interesse internazionale anche per la grande varietà di musei presenti in città.
Nell’ “Isola dei musei“, nome dovuto al gran numero di musei di importanza internazionale presenti nell’area, si trovano tra l’altro, l’Altes Museum, il più antico dei musei, il Neues Museum, che espone i reperti dell’Arte Egizia tra cui il celebre busto di Nefertiti, il Bode Museum, dove si trovano esposte opere romane e bizantine e, infine, il Pergamon Museum, famoso per ospitare l’Altare di Pergamo, la Porta di Ishtar babilonese, la porta del mercato di Mileto, nonché una collezioni di arte greca, babilonese e islamica. Da vedere assolutamente il museo all’aperto creato dai graffiti che ricoprono quel che rimane dell’ex muro di Berlino.
Da non perdere:
La Porta di Brandeburgo, simbolo di Berlino.
La bellissima piazza storica “Gendarmenmarkt“, chiamata così perché all’inizio c’erano le stalle della Gendarmeria, con due chiese poste una di fronte all’altra, un teatro e la statua di Friedrich Schiller al centro della piazza.
Il palazzo del Reichstag sede del governo, che ospitò prima il parlamento del Reich e dopo quello della Repubblica di Weimar. La futuristica Potsdamer Platz, famosa in tutta l’Europa che, nel passato, rappresentò il vero centro di Berlino.
“Alexanderplatz“, Per molti sinonimo di “Berlino”. Vedere Berlino senza aver fatto una passeggiata nell’Alexanderplatz è impossibile, è come andare a Parigi senza aver visto da vicino la Torre Eiffel.
La torre della televisione, costruita negli anni 60 e visibile da tutte le parti di Berlino, dopo l’unificazione è diventata velocemente una delle attrazioni turistiche più importanti della città. Gli ascensori portano i visitatori in 40 secondi ad un’altezza di 203, sede della piattaforma panoramica.
La Hauptbahnhof, stazione principale di Berlino, si trova a pochi passi dal Bundestag e dal Reichstag. Si è stimato che ogni minuto e mezzo parta o arrivi un treno.
Il castello di Charlottenburg fatto costruire da Sophie Charlotte moglie di Federico III, che divenne “re di Prussia”.
Alexanderplatz
Alexanderplatz
Altes Stadthaus
Martin Lutero
Nikolaikirche
Statue de Saint Georges.
Sullo sfondo il Berliner Dom
Statue de Saint Georges.
Sullo sfondo il Berliner Dom
Sullo sfondo Alexanderplatz.
Lustgarten e Altes Museum
Il Berliner Dom.
Lustgarten
Lustgarten e Altes Museum
Il Berliner Dom.
Altes Museum
Il Berliner Dom.
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Uno scorcio.
S Hackescher Markt
Alexanderplatz – A Berlino ecco come dipingono le strisce stradali dopo aver bevuto birra.
Potsdamer Platz
Brandenburg Gate
Brandenburg Gate
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Uno scorcio.
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Alexanderplatz.
St. Marienkirche.
Il famigerato Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Al di là del Muro…….
Il famigerato Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Al di là del Muro…….
Il famigerato Muro di Berlino.
Oberbaum Bridge
Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche
Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche
Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche
Castello di Charlottenburg
Castello di Charlottenburg
Castello di Charlottenburg
Rathaus Charlottenburg
Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie
Uno scorcio.
Una cioccolatteria.
Una cioccolatteria.
Una cioccolatteria.
Gendarmenmarkt
Deutscher Dom
Gendarmenmarkt
Deutscher Dom
Gendarmenmarkt
Deutscher Dom
Alte Bibliothek
Cattedrale di Berlino
Cattedrale di Berlino
Cattedrale di Berlino
Uno scorcio.
Berliner Dom e torre della televisione.
Lustgarten e Berliner Dom.
Lustgarten
Il Berliner Dom.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz – vista dallaTorre della televisione di Berlino.
Nikolaikirche
Fontana di Nettuno
Berliner Dom visto dalla torre della televisione.
Brandenburg Gate visto dalla torre della televisione.
Palazzo del Reichstag visto dalla torre della televisione.
Rotes Rathaus visto dalla torre della televisione.
Sinagoga nuova di Berlino vista dalla torre della televisione.
Uno scorcio.
Panorama visto dalla torre della televisione.
Altes Stadthaus visto dalla torre della televisione.
Alexanderplatz, la torre della televisione.
Alexanderplatz.
Il Berliner Dom.
Il Berliner Dom.
Il Berliner Dom.
Berliner Dom
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Sinagoga nuova di Berlino
Brandenburg Gate
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Brandenburg Gate
Großer Tiergarten, Il più grande e più antico parco di Berlino con servizi per famiglie, sentieri e una colonna della vittoria.
Brandenburg Gate
Brandenburg Gate
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Stazione di Berlin Hauptbahnhof
Stazione di Berlin Hauptbahnhof
Sinagoga nuova di Berlino
Sinagoga nuova di Berlino
Alte Nationalgalerie
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum – Nefertiti, poterla ammirare da vicino vale molto di più di una visita a Berlino
Londra, in inglese London, è la capitale e maggiore città dell’Inghilterra e del Regno Unito; collocata nel sud della Gran Bretagna, sulle rive del fiume Tamigi
Le principali attrazioni turistiche sono situate in centro, comprendendo: la City; il West End per cinema, bar, club, teatri, negozi e ristoranti; la City of Westminster con l’Abbazia di Westminster dove vengono incoronati e sepolti i re d’Inghilterra, il palazzo reale di Buckingham Palace residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra, e Hyde Park.
Altre importanti attrazioni turistiche sono la Cattedrale di San Paolo, la National Gallery, la Tate Modern e il London Bridge, il Tower Bridge e la Torre di Londra e il British Museum.
Nella City, cuore economico di Londra, a circa 300 metri a nord del Tamigi, si erge la Cattedrale di San Paolo, la principale chiesa anglicana della città.
La piazza principale di Londra è Trafalgar Square nel cui al centro spicca la Colonna di Nelson in ricordo del celebre ammiraglio eroe della battaglia. Nella piazza sorge anche il palazzo che ospita la National Gallery. Non molto lontano, vi è Piccadilly Circus, famosa per i display luminosi e le insegne al neon posizionate su di un edificio posto al lato settentrionale della stessa e per la celebre fontana che rappresenta “l’Angelo della Carità Cristiana”.
Tra le vie più importanti per viabilità e per i negozi, nel centro di Londra troviamo Oxford Street e Regent Street.
Inoltre a Londra esistono molti spazi aperti al pubblico tra i quali si ricordano Green Park, St James’s Park, Hyde Park e Kensington Gardens nel West End, Regent’s Park a nord del centro della città, Greenwich Park in periferia.
Greenwich è un quartiere storico che vanta un bel parco ed il famoso Osservatorio.
Londra ospita molti musei, gallerie d’arte e altre istituzioni; l’entrata a molti di essi è gratuita.
Il museo più frequentato è il British Museum a Bloomsbury, fondato nel 1753, con milioni di reperti archeologici provenienti da tutto il mondo.
La National Gallery, fondata per ospitare la collezione nazionale britannica di dipinti occidentali, che occupa una posizione di rilievo a Trafalgar Square.
La Tate Modern, una nuova galleria ospitata nella ex centrale elettrica di Bankside.
Immancabile un giro sul London Eye (Occhio di Londra), anche noto come Millennium Wheel (Ruota del Millennio), una ruota panoramica situata sulla riva sud del Tamigi tra il Ponte di Westminster e l’Hungerford Bridge.
Infine due parole sui trasporti pubblici di Londra, che non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri simboli nazionali, il che fa di loro i mezzi pubblici più famosi e riconosciuti al mondo.
In particolare i famosi autobus rossi, ad un piano (“single-decker”) o a due piani (“double-decker”); i trasporti lungo il Tamigi, completamente navigabile, sono anch’essi una consuetudine vecchia di secoli con moli (in inglese: piers) sparsi lungo tutto il corso del fiume; la London Underground (detta “The Tube”), suddivisa in 11 linee e serve 270 stazioni, che è stata la prima metropolitana ad essere costruita, e che oggi è la seconda al mondo, come estensione.
London Eye
Una stazione dell’Undergraund
National Teatre
National Teatre
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus
Piccadilly Circus
Trafalgar Square
Trafalgar Square
Vista notturna dal Tamigi
Vista notturna dal Tamigi
Westminster vista dal Tamigi.
Vista notturna dal Tamigi
Westminster
Westminster
Westminster
Westminster
Westminster
Il Big Ben
La Cattedrale di Westminster
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Uno scorcio
London Eye
Westminster vista dal London Eye
Westminster vista dal London Eye
Panorama dal London Eye
London Eye
Il Big Ben visto da Trafalgar Square
Hyde Park
Hyde Park
Hyde Park
I Magazzini HARROD’S
Uno scorcio
Uno Scorcio.
Trafalgar Square
National Gallery
National Gallery
Trafalgar Square
Uno scorcio
Londra: Indirizzo: 10 Downing Street
Buckingham Palace, Il cambio della guardia
Green Park
Green Park
The Tower Bridge
La Torre
La Torre
La Torre
The Tower Bridge
The Tower Bridge
The Tower Bridge
The Tower Bridge
La City di Londra
The British Museum
The British Museum
The British Museum
The British Museum
Greenwich.
Greenwich.
Scoiattolo al parco dell’osservatorio di Greenwich.
Scoiattolo al parco dell’osservatorio di Greenwich.
Madrid è la capitale e la città più popolosa della Spagna, nonché centro economico, finanziario, amministrativo e di servizi.
Situata al centro della penisola iberica, a 646 metri sul livello del mare, Madrid conserva uno dei centri storici più importanti delle grandi città europee.
Nel centro storico possiamo visitare la splendida Plaza Mayor, considerata uno degli angoli più popolari e tipici della Spagna.
Nelle vicinanze della Plaza Mayor si trova il Palazzo Reale, costruzione del XVII secolo che unisce barocco e classicismo, il Teatro dell’Opera e la moderna cattedrale dell’Almudena.
Inoltre possiamo ammirare la piazza della Puerta del Sol, circondata da un’elegante e prestigiosa zona commerciale, il Viale dell’Arte, chiamato così per la presenza di musei, l’edificio del Banco de España, il Palazzo delle Telecomunicazioni e le fontane di Cibele e di Nettuno.
La capitale possiede più di 60 musei che abbracciano tutti gli aspetti della cultura. Io ho visitato il Museo del Prado, una delle pinacoteche più importanti del mondo e il Centro Nazionale d’Arte Reina Sofía dove ho potuto ammirare la “Guernica” di Pablo Picasso.
Ciò che però caratterizza Madrid è la “movida”, l’animata vita notturna che è uno dei motivi principali di attrazione della capitale spagnola.